Rating ESG

Il Rating di Sostenibilità, documento fondamentale per le aziende che desiderano intraprendere un percorso ESG, consiste in un report qualitativo basato sulla Prassi di Riferimento UNI 134.2022. Questa norma fornisce le linee guida per la rendicontazione delle performance di sostenibilità, consentendo alle aziende di valutare il proprio livello di maturità in ambito ESG e di comunicare in modo trasparente il proprio impegno verso la sostenibilità.

Il Rating di Sostenibilità non si limita a una semplice raccolta di dati, ma rappresenta un'analisi approfondita delle performance ambientali, sociali e di governance dell'azienda. Attraverso l'applicazione della Prassi di Riferimento UNI 134.2022, è possibile identificare le aree di forza e di debolezza, individuare le opportunità di miglioramento e definire un piano d'azione strategico per integrare i principi ESG nel modello di business.

La redazione del Rating di Sostenibilità è un passo fondamentale per le aziende che vogliono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, rafforzare la propria reputazione, accedere a finanziamenti agevolati e cogliere le opportunità offerte da un mercato sempre più attento alle tematiche ESG.

Vuoi saperne di più

Contattaci

Il Bilancio di Sostenibilità: GAP Analysis e Report ESG

Il Bilancio di Sostenibilità: GAP Analysis e Report ESG è un servizio che permette alle aziende di valutare la propria situazione attuale rispetto agli obiettivi di sostenibilità che intendono raggiungere.

La Gap Analysis è uno strumento fondamentale per identificare il divario tra le performance aziendali attuali e gli obiettivi ESG desiderati. Si tratta di un assessment che permette di:

·      Identificare il gap: Calcolare la distanza tra la situazione attuale dell'azienda e gli obiettivi ESG da raggiungere.

·      Stimare un piano d'azione: Pianificare le azioni strategiche necessarie per migliorare le performance aziendali in materia di sostenibilità.

Il Report ESG è un documento che rendiconta in modo chiaro e trasparente gli impatti sociali e ambientali dell'azienda. La sua redazione diventa essenziale per il posizionamento dell'azienda nel mercato e nei confronti dei suoi stakeholder, sempre più interessati alla sostenibilità.

Vuoi saperne di più

Contattaci

LCA - Analisi del ciclo di vita

L'analisi del ciclo di vita (LCA) è una metodologia che permette di valutare l'impatto ambientale di un prodotto, servizio o processo lungo tutto il suo ciclo di vita. Questo significa analizzare ogni fase, dalla produzione, all'utilizzo, fino allo smaltimento o riciclo. L'obiettivo è quantificare l'impronta di carbonio e gli altri impatti ambientali, come il consumo di risorse e la produzione di rifiuti.

Essere in possesso di una LCA, elaborata secondo le normative ISO di riferimento, non solo dimostra l'impegno dell'azienda per la sostenibilità ambientale, ma è anche un requisito fondamentale per ottenere diverse certificazioni. Queste certificazioni attestano la conformità del prodotto, servizio o processo a specifici standard ambientali e possono rappresentare un importante vantaggio competitivo sul mercato.

Alcune delle certificazioni che richiedono un'analisi LCA sono:

  • EPD (Environmental Product Declaration): Una dichiarazione ambientale di prodotto che fornisce informazioni trasparenti e verificabili sull'impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita.
  • Carbon Footprint: Misura le emissioni di gas serra associate a un prodotto, servizio o organizzazione, consentendo di identificare le aree in cui è possibile ridurre l'impatto climatico.
  • Made Green in Italy: Uno schema nazionale di certificazione volontaria che attesta la sostenibilità ambientale dei prodotti Made in Italy.
  • Protocollo GHG: Uno standard internazionale per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra.

Vuoi saperne di più

Contattaci

Decarbonizzazione

Intraprendere un percorso di decarbonizzazione significa impegnarsi attivamente nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel miglioramento della sostenibilità ambientale della tua azienda. Si tratta di un processo strategico che mira a diminuire l'impatto ambientale delle attività aziendali, con l'obiettivo finale di raggiungere la neutralità carbonica, ovvero l'equilibrio tra le emissioni di carbonio prodotte e quelle rimosse dall'atmosfera.

Un Percorso di Decarbonizzazione è un piano d'azione strutturato e personalizzato che guida l'azienda verso una riduzione significativa delle proprie emissioni di gas serra. Questo percorso, che solitamente ha una durata minima di 3 anni, prevede diverse fasi:

Consumi energetici

Si parte da un'analisi dettagliata dei consumi energetici dell'azienda, per identificare le fonti di emissione e le aree di intervento prioritarie.

Definizione degli obiettivi

Vengono stabiliti obiettivi di riduzione delle emissioni a medio e lungo termine, tenendo conto del contesto specifico dell'azienda e degli impegni internazionali e nazionali in materia di decarbonizzazione..

Sviluppo del piano strategico

Viene elaborato un piano strategico che definisce le azioni concrete da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati. Queste azioni possono riguardare diverse aree, tra cui:

o Efficienza energetica: Ottimizzazione dei processi produttivi, utilizzo di tecnologie a basso consumo energetico, miglioramento dell'isolamento degli edifici.

o Fonti rinnovabili: Installazione di impianti fotovoltaici o eolici, acquisto di energia verde certificata.

o Riduzione degli sprechi: Riduzione dei consumi di acqua, materiali e risorse, ottimizzazione della logistica e dei trasporti.

o Economia circolare: Adozione di modelli di produzione e consumo circolari, che prevedono il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei prodotti.

o Compensazione delle emissioni: Acquisto di crediti di carbonio o investimento in progetti di riforestazione o di cattura e stoccaggio del carbonio.


Percorso di monitoraggio e aggiornamento

Il percorso di decarbonizzazione prevede un monitoraggio costante dei risultati e un aggiornamento periodico del piano d'azione, per garantire l'efficacia delle misure adottate e l'adattamento ai cambiamenti del contesto.

I nostri servizi per i Percorsi di Decarbonizzazione:

Definizione degli obiettivi e delle risorse

Collaboriamo con l'azienda per definire gli obiettivi di decarbonizzazione realistici e raggiungibili, tenendo conto delle sue specifiche esigenze e risorse disponibili.

Diagnosi energetica e inventario GHG

Effettuiamo un'analisi dettagliata dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra dell'azienda, utilizzando strumenti e metodologie avanzate, per individuare le aree di intervento prioritarie e quantificare il potenziale di riduzione delle emissioni.

Analisi delle agevolazioni fiscali

Valutiamo le agevolazioni fiscali e gli incentivi disponibili a livello nazionale ed europeo per sostenere gli investimenti in efficienza energetica e decarbonizzazione, aiutando l'azienda a massimizzare i benefici economici del percorso.

Piano strategico di decarbonizzazione

Sviluppiamo un piano d'azione personalizzato, basato su soluzioni tecnologiche e organizzative innovative, con obiettivi chiari, misurabili e temporalmente definiti, per guidare l'azienda verso la neutralità carbonica in modo efficace ed efficiente.

Monitoraggio e aggiornamento

Monitoriamo costantemente i progressi dell'azienda verso gli obiettivi prefissati, raccogliendo dati e analizzando i risultati ottenuti. Aggiorniamo periodicamente il piano d'azione in base alle nuove tecnologie disponibili, alle evoluzioni del contesto normativo e alle esigenze specifiche dell'azienda, garantendo un percorso di decarbonizzazione dinamico e adattabile.

Perché scegliere ComplianceGo?

ComplianceGo si distingue per la sua esperienza, competenza e approccio personalizzato. Il nostro team multidisciplinare di esperti in sostenibilità, finanza, diritto e comunicazione è in grado di offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda. Ci impegniamo a guidare le aziende verso un futuro più sostenibile, aiutandoli a trasformare le sfide ESG in opportunità di crescita e innovazione.

Contattaci